Passa ai contenuti principali

"Parking Musical" operetta di Sergio Colicchio.

Al Teatro Petrolini di Roma dal 15 al 18 gennaio 2015 è in scena

Parking Musical operetta di Sergio Colicchio

Regia Riccardo Trucchi
Parking il musical è “un’operetta 2.0” che ha per protagonista un parcheggiatore abusivo, il quale si innamora della donna di un finanziere , che vuole trasformare il suo “posto di lavoro” in un parcheggio comunale.
Travestimenti, gag e coreografie fanno da contorno ad ottanta minuti di musica live jazz, classica, romantica, arie soliste, duetti e terzetti, eseguita in scena, al pianoforte dall’autore stesso.


La regia è stata curata da Riccardo Trucchi.

CAST:

Parcheggiatore – Michele Savoia

Donna – Anna Pieretto

Finanziere – Adriano Scappini

La Clochard – Vittoria Olive

Il cameriere – Paolo de Pascale

Il pianista – Sergio Colicchio

Scenografie : Vittoria Olive – Assistente musicale : Giuseppe Vinci – Vocal coach: Adriano Scappini – Costumista : Serena Caporali





MICHELE SAVOIA, pugliese di nascita, diplomato presso l’Eutheca di Roma, prosegue i suoi studi in canto con Francesco Lori, Lena Biolcati, Giovanni Maria Lori e altri. Ha studiato anche danza classica, moderna, tip tap e acrobatica. Ha lavorato in spettacoli ( sia di prosa che musical ) con attori e registi del calibro di Daniela Marazita, Maurizio Casagrande, Enzo Iancchetti, Rosalina Porcaro, Tosca, Pamela Villoresi, Claudia Koll, Giovanni de Feudis, Ornella Muti, Massimiliano Vado e altri. Da anni, ormai affianca alla regia il regista Enrico Maria Lamanna, lavorando con Tosca D’Aquino, Giorgia Wurt, Ludovico Fremont, Francesco Venditti, Paola Minaccioni, Rosalinda Celentano, Lisa Gastoni, Lunetta Savino e altri. E’ stato vocal coach per “il vaticano cade” con Giorgia Wurt e Ludovico Fremont e per il musical Rent per la regia di E.M.Lamanna. Ha inciso anche due CD ( via crucis,via lucis di Muolo e M.Palmitessa per la Ellecidi – e Enciclopedia tedesca della musica Musikestrasse curata dal M°F.Lotoro. Di recente è stato parte del cast di “Come Erika e Omar – è tutto uno show” e “All'ombra del conte”. Ha da poco girato il cortometraggio DUGU con L. Argentero, G. Wurth, M. Vado, M. Andreozzi (che ne cura anche la regia).

ADRIANO SCAPPINI, Preparatore vocale, cantautore e musicista professionista, inizia a studiare chitarra classica con il Maestro Claudio Scozzafava, con il quale consegue il diploma di solfeggio, dettato musicale e canto, il compimento inferiore di chitarra classica, il diploma di armonia biennale e storia ed estetica musicale.

Studia canto moderno pop e Musical con la Maestra Raffaella Misiti e tecnica lirica con il M°Antonio Juvarra. Composizione moderna e master sulla scrittura artistica con il Maestro Tony Bungaro. Dal 2006 è docente presso varie scuole di Musica e Accademie sia a Roma che nella regione Lazio. Autore e compositore per cantanti, svolge attualmente anche attivita di turnista e collaborazioni di coaching in studio di registrazione. Studia biomeccanica e arti sceniche al Teatro Lascaletta di Roma con il docente Luca Ventura, con lo spettacolo finale Ubu Re.

Preparatore vocale per cantanti, attori e ballerini, titolare della cattedra di canto moderno presso l’accademia Palcoscenico di Civitavecchia e dal 2009 alla Da.re.c Academy direzione artistica Gino Landi.

Vocal coach della cantante violinista H.E.R per la preparazione in studio del disco Magma,
vocal coach per l’anteprima del musical “Jack underground di uno squartatore” regia di Ilenia Costanza, con Heron Borelli nel ruolo di Jack, Mariagrazia DiValentino, Valeria Monetti.

Discografia :The Voice, compilation prodotta dalla Antibe Music e distribuita nel 2007 con la GoodMusic e Equilibrio sulle corde ( 2011 ) - EP distribuito dalla Believe Digital e in promozione italiana ,progetto popjazz cantautoriale italiana.

ANNA PIERETTO, cantante, attrice e performer di musical diplomata presso la Darec Academy, accademia professionale di musical diretta artisticamente dal M°Gino Landi; calca i palcoscenici con il musical "Forza Venite Gente" di Michele Paulicelli, prende parte ad altri numerosi spettacoli sia teatrali che musical ed accompagna in veste di performer comici quali Gianfranco Phino, Massimo Bagnato e Monsieur David; inoltre prende parte a numerose serate di Galà in veste di vocalist jazz.
Insegnante di recitazione presso scuole dell infanzia e scuole medie.
Laureata, col massimo dei voti, presso l'Università Cá Foscari di Venezia, al corso di laurea Tecniche artistiche e dello spettacolo, procede i suoi studi specializzandosi nel campo del canto e della recitazione.

SERGIO COLICCHIO, è compositore, pianista, arrangiatore e autore; vanta diverse esperienze in ambito teatrale. Ha pubblicato un saggio musicale dal titolo "La Musica spiegata a mia mamma" (Arduino Sacco Editore). È diplomato in pianoforte e in lettura della partitura ed ha conseguito un master in Music Business presso la Luiss (di cui oggi gestisce il laboratorio musicale). Inoltre, è laureato in architettura.

RICCARDO TRUCCHI, Regista e coreografo delle commedie musicali:
“Fra cielo e terra”
“Pensione Pomodoro”
“Core de mamma” "Acquerello Romano" “Er mejo amico mio” “I love Gershwin”
. Regista della trasmissione televisiva “Sport e salute”

Matura la sua esperienza professionale, come attore e ballerino, al fianco del regista e coreografo M° Gino Landi nelle commedie musicali di Garinei e Giovannini, tra le più note: “Aggiungi un posto a tavola”,“Un paio d’ali”,“E meno male che c’è Maria”,“Malgrado tutto beati voi”,“Un mandarino per Teo”,"Arcobaleno",
"Caino e Abele ", "La vedova allegra" ,"Chiamami Nanay","Voglia matta di febbre del sabato sera". 
Partecipa a diversi programmi televisivi, tra i piu noti:
“Varietà”,“Fantastico '90 e 91 ”; “Domenica in” 1992 e 1995; “Carramba che fortuna”.
Assistente alla regia in programmi di punta della RAI: 
“Speciali Superquark”,"Una giornata particolare","Una notte con Zeus",
“Stasera pago io …revolution”,“Ma il cielo è sempre più blu”,“Sabato italiano”,“Amore”,
“Ballando con le stelle” e “Notti sul ghiaccio”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent