Passa ai contenuti principali

Capodanno al Teatro Imperiale con "Il Gobbo di Noste Dame".

Un Capodanno speciale al Teatro Imperiale di Guidonia Montecelio con I Pandemonium che presentano Il Gobbo di Nostre Dame, lo spettacolo rilegge, in chiave umoristica e musicale, con l’aiuto di una sapiente e incisiva regia di Pippo Franco, la celebre storia del “Gobbo di Notre Dame” di Victor Hugo. Allo scoccare della mezzanotte il nuovo anno si festeggerà con un brindisi insieme a tutta la compagni e un ottimo panettone. Dopo i festeggiamenti il concerto per ballare insieme e divertirsi. 

Il Gobbo di Nostre Dame sostituisce le lacrime con le risate alla maniera del famoso “Quartetto Cetra”, (che negli anni ‘60 stravolsero buona parte della letteratura mondiale facendone dei capolavori di comicità). Il perno attorno a cui ruotano battute, canzoni, balletti e quant’altro, é la gobba del povero Quasimodo, infelice protagonista di questo dramma.
La vicenda? Se “gobbo” deve essere, che sia allora la gobba la vera protagonista dello spettacolo.

Ed ecco che come in un vero trhiller americano, gli autori circondano di mistero la gobba, attaccandoci sopra un prezioso smeraldo (in riferimento ad Esmeralda la bella zingara protagonista del romanzo di Hugo) che sarà motivo di contesa tra il prete, l’arcidiacono Frollo, che non intende assolutamente farsi portare via il suo gobbo con lo smeraldo, e tre signore della borghesia francese che ne inventano di tutti i colori per cercare di accaparrarsi Quasimodo con la sua preziosa gobba. Ma alla fine con un colpo di scena verrà fuori il solito terzo incomodo che riuscirà a prendersi lo
smeraldo. Lo spettacolo è qualcosa di diverso dalla solita rappresentazione teatrale, in quanto è una sorta di musical con tanti cambi di costumi, effetti di luci e scenici, ma al tempo stesso, con la presenza di un narratore che da informazioni sul periodo storico alla maniera di Piero Angela, è anche una lezione di storia della letteratura più o meno vera.
Il costo del biglietto per Musical, Brindisi e Concerto è di euro 45.


31 Dicembre
CAPODANNO A TEATRO
CON

I Pandemonium
In


Il Gobbo delle Nostre Dame

Di G. Di Stasio, G. M. Meloni, M. Parrella
Regia di Pippo Franco

Arr. Musicali Maurizio Marcellini
Scene Antonia Petrocelli
Costumi Francesco De Summa



Teatro Imperiale
www.teatroimperiale.it
info@teatroimperiale.it
3407901325 0774301291








Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.