Passa ai contenuti principali

Al Teatro della Cooperativa uno spettacolo per rendere omaggio a Gigi Riva. " Da Leggiuno in Nazionale".

Lo spettacolo, di teatro canzone, unico show in Italia ad aver avuto il “placet” di scena da parte dello stesso Gigi Riva, è interamente costruito sulla figura del celebre calciatore nato e cresciuto a Leggiuno sul lago Maggiore. Il 7 novembre, giorno del debutto, sarà il suo settantesimo compleanno.

…Tutto ha inizio nel 2006 quando Francesco Pellicini, attore e scrittore nato a Luino, cantò la canzone “Da Leggiuno in Nazionale” (Decio – Pellicini) proprio sul campo sportivo di Leggiuno durante un suo spettacolo estivo all’interno del suo festival del teatro e della comicità. In platea, tra il pubblico, la sorella di Gigi Riva - Fausta - la quale, a fine show, commossa, chiamò Gigi per raccontargli di un simpatico artista luinese che aveva cantato una bellissima canzone in suo onore!

Da qui il contatto diretto con Gigi e la nascita di un vero e proprio show a lui dedicato. L’evento, atto unico, ripercorre la carriera calcistica del grande bomber dalla nascita sino ai giorni d’oggi. All’interno dello spettacolo sensibili e toccanti incursioni “umane” riguardanti l’uomo GIGI RIVA con aneddoti di paese, sorprese e testimonianze video (su tutte quella fatta da Pellicini al primo allenatore di Riva).

Canzoni a tema calcistico, musica e recitazione fanno dell’evento un appuntamento davvero originale, imperdibile ed unico nel panorama calcistico teatrale italiano.

Francesco Pellicini: nato a Luino (Varese), Direttore artistico del noto Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino, è altresì coautore della direzione artistica di eventi extra musical del Teatro Nazionale di Milano. 4 libri all’attivo, è in procinto di pubblicare il secondo cd musicale. Ha lavorato con Mogol al progetto teatrale Piero Chiara e con i maggiori comici del panorama italiano nei teatri della penisola. Nel 2013, per la regia di Giulio Base, interpreta l’avvocato Gervasini nel film “il Pretore” tratto dal romanzo di Piero Chiara.


Teatro della Cooperativa (7/8/9 novembre 2014)


ORARI: feriali h. 20.45 e festivo ore 16

PREZZI: intero 18 € - ridotti 13/9 €

Via Hermada 8, Milano – tel. 02.64749997

www.teatrodellacooperativa.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.