Passa ai contenuti principali

L' Accademia Nazionale d' Improvvisazione Teatrale "Vicolo Cechov" al suo quinto anno accademico.

L'Accademia Nazionale di Improvvisazione Teatrale "Vicolo Cechov" ha riaperto la stagione in grande stile con il Sold Out al Teatro Nuovo Sala Gassman durante il "Catch Imprò". La platea, come di consueto, è stata il motore delle storie improvvisate grazie agli spunti ed ai suggerimenti che di volta in volta le venivano chiesti, accompagnando gli improvvisatori in una serie di sfide esasperate, senza regole ed oltre ogni limite, fino a decretare la coppia "più cattiva" della serata.


Novità di grande rilievo è stato il "Vicolo Photo Contest": il concorso fotografico dell'Accademia che ha messo in palio due ingressi gratuiti al prossimo spettacolo per le due foto, scattate dal pubblico durante lo show e condivise sui maggiori Social Network, più votate dagli utenti.

Vicolo Cechov riapre anche le porte dell'Accademia per il quinto anno: dal 9 ottobre ripartiranno i corsi annuali per gli adulti, per i giovanissimi della categoria "Improjunior", gli stage con docenti nazionali ed internazionali, gli spettacoli di cartellone ed il tour che ha già visto protagonista il Vicolo nei vari teatri d'Italia. 
L'appuntamento con gli improvvisatori è per giovedì 2 ottobre alle ore 21 a Piazzale Piccinato per una lezione di prova gratuita, aperta a tutti coloro che sono interessati a frequentare i nuovi corsi ed a tutti quelli che hanno sentito parlare dell'improvvisazione teatrale e desiderano saperne di più prima di entrare in questo folle universo artistico.

Inoltre, per promuovere il Re:Open dell'Accademia, Vicolo Cechov ha realizzato una campagna pubblicitaria trasformando tutti i suoi allievi in protagonisti assoluti dei quadri più famosi del mondo. Roberto Rotondo & Fabio Astolfi, attori e fondatori dell'Accademia, spiegano che: "Con la campagna "Vicolo Cechov: Dentro L'Arte", l'Accademia vuole trasmettere un messaggio preciso: il Vicolo è una scatola dove tutti possono mettere qualcosa e quel qualcosa sei Tu: l'Opera d'Arte più bella del mondo." 


La collezione dei quadri, ad opera del reparto Visual Communication del Vicolo: "Officine Cechov", sarà prossimamente protagonista di un tour promozionale dove potrà essere ammirata nelle gallerie d'arte delle maggiori città italiane.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...