Passa ai contenuti principali

"PRELUDIO A LA TRAGEDIA DI RE RICCARDO III" di William Shakespeare. Questa sera al Chiostro di San Domenico a Napoli.

Experimenta Teatro 
presenta

PRELUDIO A LA TRAGEDIA DI RE RICCARDO III
di William Shakespeare

drammaturgia e regia
Riccardo De Luca


Preludio perché ci sono immensi Riccardo III nella storia e non si può non fare i conti con loro, per quanto immaginando questi conti un giocoso incontro/scontro. Preludio alla ingarbugliata storia, quella con la esse maiuscola, di Riccardo di Gloucester, dal sapore teatral/didattico ché se ne sappiamo qualcosa in più comprendiamo meglio a fondo. Preludio a quello che sarà il nostro Riccardo III, con le chiavi di lettura in mostra, assieme ad alcuni personaggi e alcune scene del primo atto che ci davano la possibilità di fare "play" e ci rendevano il preludio un gioco a sé. Riccardo è la macchina umana del potere spietato, quella migliore, quella più potente. Totalmente affascinante, per questo. Noi ci abbandoniamo a questa macchina, alle sue bugie, alle sue malefatte, alla sua capacità di essere disumano, perché Riccardo è quello che tutti noi vorremmo essere: l'uomo che punta l'obiettivo senza remore né variazioni perditempo.

Biglietti:
intero euro 12
ridotto euro 10

cell. 3291850120
info@teatrodellosso.it



personaggi e interpreti

RICCARDO III — ROBERTO AZZURRO
CLARENCE/NARRATORE — RICCARDO DE LUCA
LADY ANNA — ANNALISA RENZULLI
LA REGINA ELISABETTA — FRANCESCA RONDINELLA
BRAKENBURY/HASTINGS/RIVERS — SALVATORE VENERUSO

con l'apparente presenza di Antonio Mocciola
elaborazione musicale della canzone "Greensleeves”: Giosi Cincotti
assistenti alla regia: Michele Romano e Giovanni Sicignano
scene, costumi, organizzazione: Roberta De Pasquale

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.