Passa ai contenuti principali

"Georgie il musical": intervista a Diego Ribechini autore del libretto



Oggi conosciamo Diego Ribechini: cantante, musicista, scrittore e autore di libretti musical come "Draculea" e "Georgie il musical".

Lo abbiamo intervistato per voi...





Cantante, musicista, scrittore. Quale di queste arti metteresti al primo posto nella tua vita?
Non credo ci sia un qualcosa da mettere al primo posto. Sono tutte parti di me, di quello che sono e di quello che sarò.





Quando hai capito di amare il mondo del teatro e del musical?

Quando con una compagnia amatoriale delle mie zone misi in scena "Jesus Christ Superstar"... fu amore a prima vista. Prima di allora vivevo dei racconti di mio nonno che mi parlava delle opere..del teatro, canticchiando qua e là qualche aria. da lui ho preso la passione per quel mondo; Jesus ha fatto il resto!



"Draculea è stato il tuo primo libretto: a cosa ti sei ispirato?

La storia. Sono sempre stato appassionato del genere e la visione del film di Coppola... L' avergli creato questo intreccio amoroso per rendere il personaggio più umano..me ne fece innamorare tanto da scrivere il libretto per il Draculea, musical che ha segnato la mia vita con il quale ci siamo tolti le nostre soddisfazioni. Quando dal nulla crei qualcosa che da emozione,hai raggiunto l'obbiettivo..il resto conta il giusto..



Da poco é uscito il tuo cd "Oro e cenere": c'è un tema principale nei testi delle canzoni?
Il tema principale è il mio percorso di vita..che passa attraverso tutte le emozioni belle o brutte di questi miei primi 36 anni. Dopo i dischi con i Quintessenza e dei musical fatti, sentivo il bisogno di raccontarmi attraverso le Per fissare un punto in questo cammino in modo da poter aprire nuove strade e ripartire con nuove idee, nuove creazioni e nuovi sogni.


Arriviamo ad un altra collaborazione importante con il maestro Tiziano Barbafiera: "Georgie il musical" ispirato al famoso manga giapponese di Mann Izawa. E' stato complicato scrivere i testi ?


No. Con Tiziano è stato facile lavorare, ormai ci conosciamo da anni e abbiamo composto già ad altri 2 musical insieme. Poi il libretto la base di sceneggiatura fornitomi da Claudio Crocetti ha fatto il resto, nel senso che mi ha facilitato il lavoro nel quale ho buttato tutto me stesso..e dove ho liberato qualche livido personale che faceva ancora male. È stato molto terapeutico..eheheheh! A parte tutto è stato facile perché è una storia affascinante ricca di spunti interessanti. .che parla di amore e di vita e che non ha paura di scavare a fondo in questi due elementi.



E ora portiamolo in scena: invita i nostri lettori a sostenere il progetto che ricordiamo é patrocinato da Avis Comunale di Roma e Milano.

Tutti abbiamo un sogno nella vita...Georgie vogliamo che sia un grande..grandissimo sogno x tutti noi..vogliamo essere insieme a voi una infinita comunità di sognatori. Viviamo in un mondo e in una realtà difficile ma quello che vi chiedo è non smettete di crederci..basta poco x sognare insieme a noi..donateci il vostro contributo e..PORTIAMOLO IN SCENA!!!!!


Grazie Diego!


Per le vostre promesse di donazione






Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.