Passa ai contenuti principali

Ultimo appuntamento con il festival "Prova a sollevarti dal suolo". La Compagnia Opera Liquida presenta: "Ma i sogni li ho presi?"


Il 4 e 5 giugno alle 21 ai Frigoriferi Milanesi
“MA I SOGNI LI HO PRESI?”
DI ROGER MAZZARO
Ultimo spettacolo del Festival PROVA A SOLLEVARTI DAL SUOLO


Chiude il Festival “Prova a sollevarti dal suolo” organizzato dalla Compagnia Opera Liquida in collaborazione con il Teatro della Luna. L’ultimo spettacolo avrà luogo presso i Frigoriferi Milanesi (Via Piranesi 10, Milano) il 4 e 5 giugno alle ore 21. 

In “prima nazionale” la Compagnia Opera Liquida presenta lo spettacolo “Ma i sogni li ho presi?” di Roger Mazzaro; regia e drammaturgia di Ivana Trettel; con Maria Rosa Criniti e Roger Mazzaro; scenografie di Bettina Colombo con narrazioni video della Milano Scuola di Cinema e Televisione. 


Ma i sogni li ho presi? E’ la storia di un ragazzo di buona famiglia, scappato di casa a 16 anni e vissuto tra strada e galera fino all’incontro con il teatro. Lo spettacolo è tratto dall’autobiografia di Roger, la cui stesura è iniziata durante la carcerazione ed è ormai pronta per la pubblicazione. Lo spettacolo procede per salti emotivi, narrazione e flashback in cui Roger ripercorre la sua vita dall’infanzia, attraversando la violenza, la crew 16K (gruppo di writer e rapper della Barona – Milano), l’amore, la delinquenza, le continue carcerazioni, per arrivare a raccontare quali sono stati i processi emotivi che lo hanno portato, alla soglia dei 40 anni, a riprendere in mano la propria vita, grazie alla fiducia in se stesso ed alla consapevolezza che il cambiamento è possibile, seppur tra mille difficoltà.


Straordinario l’incontro con Milano Scuola di Cinema e Televisione, che, attraverso i suoi studenti - guidati da Giuseppe Baresi e Fabio Cherstich - si è occupata delle narrazioni video per lo spettacolo.

L’immagine coordinata di Opera Liquida e tutta la comunicazione per il Festival è stata realizzata dagli studenti di Naba - Nuova Accademia di Belle Arti Design, sotto la guida di Antonio Anaclerio e Angelo Colella.

Dopo 3 spettacoli di compagnie di ricerca ospiti dello Stabile in Opera dentro il carcere, Opera Liquida manda un segnale forte di costruzione del ponte tra il “dentro” e il “fuori”, portando la sua prima produzione “esterna” in un luogo di cultura come i Frigoriferi Milanesi, raccontando una vicenda umana che attraversa anche il carcere, ma soprattutto i più sottili processi emotivi.

Per informazioni www.operaliquida.it 

Prezzo dei biglietti: - posto unico 15 euro - ridotti under 25 over 70 e studenti 10 euro 

I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria della sala teatrale, la sera dello spettacolo. 

E’ possibile prenotare all’indirizzo prenotazionistabileinopera@gmail.com
Per informazioni Opera Liquida
www.operaliquida.it - www.facebook.com/operaliquida
cell. 339 6430527

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.