Passa ai contenuti principali

SOLEDONNE - Sei atti unici, scritti e diretti da Fabrizio Ansaldo


SOLEDONNE
Sei atti unici, scritti e diretti da Fabrizio Ansaldo
Con Annachiara Mantovani, Alessia Fabiani,
Diana Forlani e Cristina Frioni

TEATRO LE SALETTE
Dal 23 al 26 Maggio 2019

Dal 23 al 26 maggio al Teatro Le Salette di Roma sarà in scena SoleDonne, sei atti unici scritti e diretti da Fabrizio Ansaldo, che vedono protagoniste Annachiara Mantovani, Alessia Fabiani, Diana Forlani e Cristina Frioni.

Amanda, Il cerbiatto o la vendetta del Demone, Ricordati, La voliera, Il biglietto e Mascia Reese - la signora degli scarafaggi: questi i titoli dei sei racconti che verranno messi in scena.

Amanda è stato Premio Fersen nel 2007. Nella memoria di una donna il racconto della sua vita avventurosa costellata di delitti contro chi provava per lei sentimenti umani.

Il cerbiatto o la vendetta del Demone dove una donna ricca e smaniosa racconta alla sua sarta l’incontro con un giovane conosciuto al mercato.

In Ricordati due donne delle pulizie riordinano la camera di un albergo dove la sera prima è morto un uomo.

Ne La voliera, premiato nel 2005 alla rassegna del Teatro Integrato Internazionale di Roma, racconta la storia di una donna che minaccia di gettarsi dalla terrazza di un attico per protestare contro il ritorno in vita di un personaggio di una fiction televisiva.

Ne Il Biglietto, che nasce da un’idea di Cristiania Gaggioli, una donna irrompe in un teatro per cercare l’autore di un anonimo biglietto d’amore.

Infine, in Mascia Reese - La signora degli scarafaggi, liberamente ispirato al racconto “The roaches” di Thomas M. Disch, racconta una città in fermento per i moti di protesta giovanili, il raduno musicale di Woodstock e la guerra del Vietnam. Siamo nel 1969 e una giovane donna americana si trasferisce a New York per cercare lavoro.

Donne che raccontano storie di donne ai limiti, che hanno commesso crimini, veri o presunti, ma che raccontano anche emozioni, affetti, sentimenti e limiti umani.

Note di regia

Amanda, Cloe, Marta, Mascia, e le altre.

Amanda uccide chiunque nutra per lei sentimenti terreni. Cloe si vendica di un giovane conosciuto al mercato che si rifiuta di baciarla. Due donne delle pulizie si affrontano nella camera di un albergo, dove un uomo è morto d’infarto. Marta, indignata per la risurrezione di un personaggio di una fiction, minaccia di gettarsi dalla terrazza di un attico. Una donna irrompe in un teatro nella disperata ricerca dell’autore di un anonimo biglietto d’amore. Mascia, nella New York degli anni sessanta, lotta contro gli scarafaggi che le hanno invaso la casa.

Queste donne hanno commesso crimini veri o presunti.

L’immaginazione, la vendetta, i sensi di colpa, il tradimento, il potere, la vanità, il risentimento, l’America, la follia, sono i temi che caratterizzano questi personaggi. Elementi chiave per comprendere queste donne senza uomini e senza figli.

SoleDonne è il canto, il soliloquio, di donne ai limiti. È dove non vorremmo trovarci o essere.

Ma è dove invece ci troviamo e di cui siamo fatti: emozioni, sentimenti e amore assoluto.


Fabrizio Ansaldo
---------------------
SOLE DONNE

Sei atti unici, scritti e diretti da Fabrizio Ansaldo

Con Annachiara Mantovani, Alessia Fabiani, Diana Forlani e Cristina Frioni

Luci: Daniele Di Nezza

Realizzazione grafica: Antonella Segreto

Ufficio stampa: Rocchina Ceglia



Dal 23 al 26 Maggio 2019

Giovedì - Venerdì – Sabato 25 ore 21:00

Domenica ore 18:00

TEATRO LE SALETTE

Vicolo del Campanile, 14 Roma –

Info e prenotazioni: 06 83961836

Biglietti:

Intero Euro 14+2 tessera

Ridotto Euro 10 + 2 tessera

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di