Passa ai contenuti principali

PARTE AD OTTOBRE IL NUOVO CORSO BIENNALE PER ARTISTI DELLA SCENA CONTEMPORANEA


DA OTTOBRE 2018 PARTE IL PRIMO CORSO CREATIVO CONTEMPORANEO ATTORIALE 3C/A, A CARATTERE BIENNALE, DELLA RINNOVATA SEDE DI VIA IMBONATI 11 A MILANO 

Nell’intento di formare allievi sempre più padroni di nuovi linguaggi e tecnologie e di competenze attoriali più performanti, al passo con i tempi e gli standard internazionali, il direttore artistico Simone Nardini inaugura ad ottobre, nella rinnovata sede di via Imbonati, 11 a Milano, un nuovo corso biennale denominato 3C/A Corso Creativo Contemporaneo Attoriale.


Partendo dall’esperienza del teatro fisico e dalla performance art, che dagli anni ’70 del secolo scorso ha saputo elaborare contenuti e messaggi dialogando agilmente con la società contemporanea, sarà possibile intraprendere un nuovo percorso di ricerca con lo scopo di elaborare un linguaggio originale quale strumento espressivo dei giovani artisti che non saranno più solo semplici interpreti.

3C/A vuole essere un luogo di discussione costante, dove tutto è da imparare, indagare e costruire, un importante luogo di sperimentazione e di ricerca. Lo studente-artista, integrato in un gruppo di lavoro, cresce individualmente se rivolge le proprie energie a processi artistici che permettano l’interazione con una molteplicità di competenze artistiche e professionali, preservandolo da un pensiero artistico unidirezionale e statico.

L’obiettivo di questi studi è quello di poter crescere e svilupparsi fino a divenire punto di riferimento, a livello nazionale ed internazionale, nell’ambito della formazione nelle discipline contemporanee.

Il percorso si svolge in due anni, è aperto a giovani studenti ma anche ad artisti già diplomati, tra i 19 e i 35 anni, di ogni nazionalità ma in grado di comprendere ed esprimersi anche in lingua italiana e che vogliano crescere artisticamente sia dal punto di vista creativo che da quello interpretativo.

Tutti i fruitori del corso saranno impegnati in un programma completo a stretto contatto con registi, autori, tecnici di settore e artisti per dare voce al proprio corpo e non solo alla parola, per creare un teatro d’immagine, in sintonia con i linguaggi dei nuovi media.

Lo staff dei docenti, giovane e qualificato, è stato selezionato in base a competenze acquisite nel corso di importanti esperienze professionali e presso compagnie riconosciute a livello nazionale ed internazionale, tra le quali Ricci/Forte, Emma Dante e Jan Fabre.

Le materie affrontate nell’arco dei due anni di studio sono:

LABORATORIO CREATIVO ASSISTITO, EMOTIONAL TRAINING, YOGA, TECNICA VOCALE CANTATA E RECITATA, COMBATTIMENTO SCENICO, SCHERMA SCENICA, CAPOEIRA, TEATRO DANZA, ATELIER COREOGRAFICO DEL MOVIMENTO, RECITAZIONE, DIZIONE, SPEACH IN ENGLISH, ATELIER REGISTICO, STORIA DEL TEATRO, STORIA DELLA PERFORMANCE, STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA, STRUTTURA DRAMMATURGICA E SCRITTURA DELLA PERFORMANCE TEATRALE, INTERAZIONE CON I MEDIA, CREAZIONE OGGETTI DI SCENA, ELEMENTI DI LIGHT DESIGN, ELEMENTI DI SCENOGRAFIA, ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO, PROCESSO CREATIVO CON PERFORMANCE FINALE.




Gli esami di ammissione saranno il 23 e 30 settembre e il 6 ottobre. Per informazioni e adesioni al corso consultare il sito 3ca.imbonati11.art oppure telefonare al 331.7902040. Modulo di iscrizione nella sezione “ammissioni”.
CORSO BIENNALE PER NUOVI ARTISTI DELLA SCENA CONTEMPORANEA
VIA IMBONATI, 11 – MILANO
3CA@IMBONATI11.ART - Tel.+39 331 79 02 040

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di